Scuola di Vela

a Ventotene

Il Circolo Velico Ventotene, fondato nel 1985, aderisce alla F.I.V. e dal 1986 è Scuola Vela Autorizzata FIV.

Il Circolo è iscritto al Registro nazionale delle Associazioni Sportive Dilettantistiche aderenti al CONI e al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Circolo è Ente certificato e accreditato come Ente di Formazione dal MIM in base alla dg 170/2016.

Il Circolo, da molti anni, è il primo in Italia per numero di allievi juniores e cadetti e nel 2019 è stato il primo Circolo Velico Italiano con 1564 tesserati nella categoria Scuola di Vela Juniores e Cadetti e il secondo in assoluto per numero di soci. Gli istruttori sono istruttori federali FIV e hanno partecipato a corsi di formazione specifici, organizzati dalla FIV e dal Circolo Velico Ventotene.

Stagione 2025

Derive 1° livello

Iniziazione

Derive 2° livello

Perfezionamento

Altura

individuale/Collettivo

Mini-Altura 1° Livello

Iniziazione

Mini-Altura 2° Livello

Perfezionamento

Il Circolo dal 1986, durante tutto l’anno, partecipa all’organizzazione dei campi scuola e organizza direttamente corsi di vela residenziali, crociere d’altura, corsi di regata e importanti regate di interesse nazionale e internazionale, fra cui la Carthago Dilecta Est – Tunisie Sailing. Oltre 150.000 persone fra studenti, docenti, allievi, sportivi, regatanti hanno partecipato a queste attività. Il Circolo Velico Ventotene ha firmato protocolli di intesa con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Tor Vergata per l’insegnamento della Vela all’interno dei programmi formativi curriculari, con L’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio (MIUR) per la divulgazione dello sport della vela nelle scuole e per l’aggiornamento degli insegnanti e con la Federazione Tunisina della Vela (FTV) per la formazione di atleti e istruttori tunisini. Il Circolo ha gestito e gestisce progetti con la Regione Lazio e la U.E.

I corsi di vela residenziali organizzati a Ventotene dal Circolo Velico Ventotene, sono riservati esclusivamente ai soci del Circolo Velico Ventotene e di associazioni sportive aderenti alla FIV, al CONI.

I corsi prevedono un iter didattico differenziato rispetto al livello e alla tipologie di barca sulla base dell’esperienza maturata in 38 anni di attività e secondo quanto previsto dai protocolli della Federazione Italia Vela.

Tutti i corsi residenziali si svolgono sull’isola di Ventotene e si articolano su due livelli di insegnamento che costituiscono un percorso didattico unitario per la completa formazione dell’allievo dal punto di vista velico e marinaresco.

Le crociere scuola si tengono durante tutto l’anno.

Derive 1° Livello – Iniziazione

In questo corso gli allievi apprenderanno le nozioni base della cultura velica, come la nomenclatura, i nodi e le manovre che permetteranno di poter governare in sicurezza, autonomia e disinvoltura derive collettive e/o singole. Ciò permetterà di acquisire tutte quelle capacità necessarie per far parte in futuro di un equipaggio.

Argomenti trattati durante il corso

Acquaticità
  • Prova preliminare di acquaticità ed equilibrio in mare;
  • Primo contatto dell’allievo con la barca; esercizi di equilibrio e simulazione delle varie situazioni che l’equipaggio affronterà durante le prime uscite in mare.
Sicurezza
  • Su ogni barca è presente un istruttore o un aiuto istruttore FIV;
  • In mare sono sempre presenti mezzi di sicurezza motorizzati condotti da istruttori FIV;
  • A bordo istruttori e allievi devono indossare il salvagente;
  • Lezioni con istruttore a bordo su come uscire e rientrare dal porto di Ventotene e navigare in sicurezza rispetto alle condizioni meteo-marine;
  • Il ruolo dell’istruttore a bordo.
Nomenclatura

La vela richiede un linguaggio tecnico, per questo la prima lezione tratterà la terminologia dello scafo, delle sue componenti, delle vele e delle attrezzature di bordo, argomenti progressivamente perfezionati armando e disarmando la barca con l’aiuto dell’istruttore.

Il Vento
  • La direzione e l’intensità del vento;
  • Strumenti di misurazione;
  • La rosa dei venti.
Le Vele
  • Utilizzo e regolazione delle vele attraverso le scotte;
  • Le vele come motore ecologico della barca.
Le Andature

Tecniche di conduzione: “sopravento/sottovento”, “le andature”, fermare e far ripartire la barca, mantenere la rotta.

I Nodi
  • Tecniche di esecuzione e importanza dei nodi.
  • Alcuni nodi fondamentali per la navigazione e l’ormeggio: gassa d’amante, parlato, savoia, nodo di bitta e nodo piano.
L'Equipaggio

A bordo tutti sono diversamente abili e ciascuno si alternerà nei vari ruoli: ogni allievo è fondamentale per condurre la barca correttamente.

Derive 2° Livello – Perfezionamento

In questo corso gli allievi, oltre ad approfondire le nozioni e le capacità acquisite nel corso di primo livello, perfezioneranno le conoscenze necessarie per condurre derive doppie e/o collettive affinando alcune tecniche come l’utilizzo del trapezio, dello spinnaker e/o gennaker. Durante il corso si possono acquisire anche le conoscenze base, dalla tattica allo svolgimento di una regata.

Argomenti trattati durante il corso

Sicurezza
  • Su ogni barca è presente un istruttore o un aiuto istruttore FIV;
  • In mare sono sempre presenti mezzi di sicurezza motorizzati condotti da istruttori FIV;
  • A bordo tutti devono indossare il salvagente;
  • Lezioni su come uscire e rientrare dal porto di Ventotene e navigare in autonomia e sicurezza rispetto alle condizioni meteo-marine;
  • Il ruolo dell’istruttore a bordo.
Armo e Disarmo

Armare e disarmare la barca senza l’aiuto dell’istruttore, a cui comunque rimane la responsabilità di verificherà le procedure prima e dopo ogni uscita in mare per garantire la sicurezza.

Il Trapezio

Simulazione a terra per preparare l’allievo all’utilizzo del trapezio in mare.

Conduzione

Affinamento delle tecnica della navigazione; assetto corretto dell’equipaggio in tutte le andature; messa a punto delle vele e utilizzo delle regolazioni di alcune attrezzature com vang, cunningham, tesabase.

Le Vele
  • Utilizzo del gennaker e/o dello spinnaker;
  • corretta progressione dell’armo e della regolazione di queste vele utilizzate nelle andature portanti.
I Nodi

Utilizzo con disinvoltura dei nodi principali come gassa d’amante, parlato, savoia, nodo di bitta e piano.

Regata

Acquisizione delle conoscenze base per la partecipazione a una regata:

  • Procedure di partenza, le bandiere, i percorsi più frequentemente utilizzati sui campi di regata e le precedenze.
  • Partecipazione alla regata di fine corso organizzata dal circolo!
L'Equipaggio

In barca ogni allievo ha un ruolo ed è fondamentale la collaborazione di ciascuno al fine di condurre la barca correttamente.

  • Sarà premura dell’istruttore alternare ogni membro dell’equipaggio nei vari ruoli;
  • A bordo tutti sono diversamente abili e ciascuno si alternerà nei vari ruoli;
  • Ottimizzazione del ruolo di ciascuno per condurre la barca correttamente.

Altura – Individuale / Collettivo

Da quest’anno il circolo velico Ventotene organizza un nuovo corso di navigazione di vela d’altura a bordo di un Dufour 460 Grand Large (14,15 metri). Il corso può avere la durata di un weekend lungo (da giovedì/venerdì a domenica/lunedì) o di una settimana.

Crociera – Scuola Weekend

Weekend lungo (giovedì sera/venerdì mattina – domenica pomeriggio/lunedì mattina).
Per i weekend a Ventotene: arrivi possibili giovedì sera (anche per visitare l’isola) o venerdì mattina con il primo traghetto da Formia.

Partenze flessibili: anche lunedì mattina con l’aliscafo delle 6:45, per consentire un rientro compatibile con il lavoro.

Luoghi di navigazione: Golfo di Gaeta, Ventotene, Ischia, Ponza, Palmarola (in base alle condizioni meteo-marine)
L’attività inizia ufficialmente venerdì mattina e termina domenica alle 16:00/17:00.
Sei pronto a salire a bordo e affinare le tue competenze veliche? Il nostro Weekend Crociera-Scuola Base è la scelta perfetta per chi desidera apprendere le basi della navigazione a vela e avvicinarsi all’autonomia in mare. In tre giorni intensi e coinvolgenti, imparerai a:

  • Timonare con sicurezza.
  • Regolare le vele in modo efficace, ottimizzando la navigazione.
  • Organizzare l’equipaggio come un marinaio esperto.

Tutto questo mentre sarai immerso in alcuni dei luoghi più affascinanti del Tirreno, come il Golfo di Gaeta, Ventotene, Ischia e Ponza. La bellezza dei luoghi è un dono della natura, ma ogni virata sarà un passo avanti verso la tua autonomia velica!

Crociera – Scuola di 7 giorni

Da domenica a sabato (6 notti)
L’imbarco a Ventotene è programmato nel primo pomeriggio in modo da consentire a tutti i partecipanti di arrivare comodamente.

L’attività termina nella tarda mattinata di sabato

Una settimana tra mare, vela, relax e sapori
Sei pronto per una settimana che unisce l’arte della navigazione, la bellezza del mare e il piacere di scoprire nuovi angoli di paradiso? La nostra Crociera Scuola di 7 giorni è il corso perfetto per chi vuole migliorare le proprie competenze veliche, diventare più autonomo in mare, ma anche per chi cerca un’avventura unica, tra esplorazioni e divertimento.

Ogni crociera è unica e irripetibile, perché grazie alle condizioni meteo-marine, ogni itinerario e ogni rotta possono cambiare. Il vento, le correnti e il mare plasmeranno la nostra esperienza quotidiana, regalando ogni volta nuove sfide e nuove emozioni. Imparerai a navigare tra alcune delle isole più belle del Mediterraneo.

Ogni giorno sarà un mix perfetto di apprendimento e scoperta.

Ecco alcuni dei luoghi che potremo incontrare durante la nostra navigazione: Ventotene, Ponza e Palmarola, Ischia, Procida, Capri, Costiera Amalfitana, Isole Eolie.

Crociere – Scuola Speciali

Ventotene – Eolie (settimana del 13-19 luglio)

  • Base di partenza: Ventotene
  • Arrivo: Lipari
  • Luoghi di navigazione: in base alle condizioni meteo-marine Ischia, Capri, Cilento, Stromboli, Panarea, Salina e Lipari.

Eolie – Ventotene (settimana del 3-9 settembre)

  • Base di partenza: Lipari
  • Arrivo: Ventotene
  • Luoghi di navigazione: in base alle condizioni meteo-marine Ischia, Capri, Cilento, Stromboli, Panarea, Salina e Lipari.

Mini-altura 1° Livello – Iniziazione

In questo corso si acquisiscono le conoscenze base per governare in sicurezza e con disinvoltura una barca di mini-altura. La presenza di un istruttore a bordo e 4 compagni di equipaggio su un piccolo cabinato consentirà all’allievo di apprendere tutti i fondamentali della navigazione, dall’armo dell’imbarcazione ai nodi. Si affrontano argomenti base dalla sicurezza in mare, alla navigazione, al rispetto delle norme per gli abbordi in mare, alla gestione e alla conduzione di un mini-altura.

Argomenti trattati durante il corso

Acquaticità
  • Prova preliminare di acquaticità ed equilibrio in mare;
  • Primo contatto dell’allievo con la barca;
  • Esercizi di equilibrio e simulazione delle varie situazioni che l’equipaggio affronterà durante le prime uscite in mare.
Sicurezza
  • Su ogni barca è presente un istruttore o un aiuto istruttore FIV;
  • In mare sono sempre presenti mezzi di sicurezza motorizzati condotti da istruttori FIV;
  • A bordo istruttori e allievi devono indossare il salvagente;
  • Lezioni con istruttore a bordo su come uscire e rientrare dal porto di Ventotene, ormeggiare e disormeggiare la barca in sicurezza rispetto alle condizioni meteo-marine;
  • Navigare in sicurezza rispetto alle condizioni meteo-marine;
  • Conoscenza, verifica e modalità di utilizzo delle dotazioni di sicurezza di come stabilito dal codice della navigazione: razzi, fuochi, salvagenti, estintore, boetta fumogena.
Nomenclatura

La vela richiede un linguaggio tecnico, per questo la prima lezione tratterà la terminologia dello scafo, delle sue componenti, delle vele e delle attrezzature di bordo ,argomenti progressivamente perfezionati armando e disarmando la barca con l’aiuto dell’istruttore.

Il Vento
  • La direzione e l’intensità del vento;
  • Strumenti di misurazione;
  • La rosa dei venti.
Conduzione
  • Verranno affrontati concetti come “sopravento/sottovento”, “le andature”, il mantenimento di una rotta, come fermare e far ripartire la barca;
  • Tecniche di navigazione;
  • Assetto corretto dell’equipaggio in tutte le andature;
    “sopravento/sottovento”, il mantenimento di una rotta, come fermare e far ripartire la barca.
Le Vele
  • Utilizzo e regolazione delle vele attraverso le scotte;
  • Le vele come motore ecologico della barca.
Le Andature

Tecniche di conduzione: “sopravento/sottovento”, “le andature”, fermare e far ripartire la barca, mantenere la rotta.

Manovre

Tecniche e procedure per effettuare la virata e l’abbattuta;

I Nodi
  • Tecniche di esecuzione e importanza dei nodi.
  • Alcuni nodi fondamentali per la navigazione e l’ormeggio: gassa d’amante, parlato, savoia, nodo di bitta e nodo piano.
L'Equipaggio

A bordo tutti sono diversamente abili e ciascuno si alternerà nei vari ruoli: ogni allievo è fondamentale per condurre la barca correttamente e sarò alternato nei vari ruoli.

Mini-altura 2° Livello – Perfezionamento

In questo corso gli allievi, oltre ad approfondire le nozioni e le capacità acquisite nel corso di primo livello, perfezioneranno le conoscenze necessarie per condurre un mini-altura, affinando alcune tecniche dell’utilizzo delle vela come il gennaker. Durante il corso si possono acquisire anche le conoscenze base, dalla tattica allo svolgimento di una regata.. Oltre ad affinare la tecnica velica, si apprenderanno anche i fondamentali per una navigazione costiera.

Argomenti trattati durante il corso

Sicurezza

Consolidamento delle conoscenze sulle regole della sicurezza e sull’utilizzo delle dotazioni in condizioni meteo sfavorevoli. Tecniche sulla presa dell’uomo a mare.

Armo e Disarmo

Armare e disarmare la barca senza l’aiuto dell’istruttore, a cui comunque rimane la responsabilità di verificherà le procedure prima e dopo ogni uscita in mare per garantire la sicurezza.

Conduzione

Affinamento delle tecniche si navigazione; corretto assetto dell’equipaggio in tutte le andature; messa a punto delle vele e delle regolazioni come vang e tesabase.

Le Vele
  • Utilizzo del gennaker e progressione dell’armo e della regolazione di questa vela utilizzata nelle andature portanti;
  • Prendere una o più mani di terzaroli (riduzione di una vela);
Andature e Manovre
  • Virata, abbattuta, issata e ammainata gennaker;
  • Corretta esecuzione di un ancoraggio e ripartenza dallo stesso punto.
I Nodi

Utilizzo con disinvoltura dei nodi principali come gassa d’amante, parlato, savoia, nodo di bitta e piano.

Il Motore

I mini altura utilizzati sono Sun 2000 dotati di un piccolo motore fuoribordo. In questo corso gli allievi apprenderanno le giuste procedure per l’accensione, la manutenzione ordinaria e il funzionamento di un fuoribordo.

Regata

Acquisizione delle conoscenze base per la partecipazione a una regata:

  • Procedure di partenza, le bandiere, i percorsi più frequentemente utilizzati sui campi di regata e le precedenze.
  • Partecipazione alla regata di fine corso organizzata dal circolo!
L'Equipaggio

In barca ogni allievo ha un ruolo ed è fondamentale la collaborazione di ciascuno al fine di condurre la barca correttamente.

  • Sarà premura dell’istruttore alternare ogni membro dell’equipaggio nei vari ruoli;
  • A bordo tutti sono diversamente abili e ciascuno si alternerà nei vari ruoli;
  • Ottimizzazione del ruolo di ciascuno per condurre la barca correttamente.

Corsi Residenziali

Tutti i Corsi Residenziali organizzati dal Circolo Velico Ventotene sono riservati esclusivamente ai soci del Circolo stesso e di altri Circoli Velici affiliati alla Federazione Italiana Vela.

Scarica il Modulo di iscrizione ai corsi di vela e il Modulo di iscrizione alla FIV ed inviali compilati al nostro indirizzo email

info@circolovelicoventotene.com

N.B. I file sono compilabili al computer.

Corsi Residenziali

Derive e mini-altura

Questo programma offre l’opportunità di fare una vacanza a Ventotene partecipando a un corso di vela di 1° o 2° livello.

TURNI E PREZZI 2025

8 gg e 7 Notti

Corso + Ospitalità

Solo corso

dal 13 al 20 Aprile € 705 € 355
dal 20 al 27 Aprile € 705 € 355
dal 27 Aprile al 04 Maggio € 705 € 355
dal 04 al 11 Maggio € 705 € 355
dal 11 al 18 Maggio € 705 € 355
dal 18 al 25 Maggio € 815 € 355
dal 25 Maggio al 01 Giugno € 815 € 355
dal 01 al 08 Giugno € 815 € 355
dal 08 al 15 Giugno € 815 € 355
dal 15 al 22 Giugno € 845 € 415
dal 22 al 29 Giugno € 845 € 415
dal 29 Giugno al 06 Luglio € 845 € 415
dal 06 al 13 Luglio € 845 € 415
dal 13 al 20 Luglio € 910 € 415
dal 20 al 27 Luglio € 910 € 415
dal 27 Luglio al 03 Agosto € 910 € 415
dal 03 al 10 Agosto € 910 € 415
dal 10 al 17 Agosto € 910 € 415
dal 17 al 24 Agosto € 910 € 415
dal 24 al 31 Agosto € 910 € 415
dal 31 Agosto al 07 Settembre € 845 € 355
dal 07 al 14 Settembre € 845 € 355
dal 14 al 21 Settembre € 845 € 355
dal 21 al 28 Settembre € 845 € 355

 

La quota comprende
  • Rinnovo/Emissione Tessera FIV.
  • Lezioni di vela teoriche e pratiche;
  • Assistenza istruttori ed accompagnatori;
  • Uso di tutte le attrezzature;
  • Assicurazione RC – Infortuni;
  • Trasporti sull’isola;
  • Pensione completa per tutto il soggiorno presso la Casa della Vela in camere multiple e servizi privati;
  • Programmi culturali e viste guidate;
La quota NON comprende
  • Mezzi di trasporto da e per Ventotene;
  • Bevande e spese extra;
  • Tutto quanto non indicato in “la quota comprende”.
  • Garanzia Annullamento ALL RISK ( per qualsiasi motivo documentabile).

Richiedi informazioni

info@circolovelicoventotene.com
CF/IVA 08895471004